Lego Technic - Kawasaki Ninja H2 R Motorcycle 42170
- ✅ Motocicletta LEGO Technic Kawasaki Ninja H2R in scala 1:8, ideale per appassionati di meccanica e velocità dai 10 anni in su.
- ✅ Presenta dettagli autentici: cavalletto per l'esposizione, parabrezza decorato, logo Kawasaki su entrambi i lati del serbatoio.
- ✅ Include sterzo funzionante, sospensioni realistiche, cambio a 2 velocità, motore a 4 pistoni e turbocompressore.
- ✅ Esperienza di costruzione avanzata, perfetta come idea regalo per giovani fan delle moto e dei mattoncini LEGO.
- ✅ Compatibile con l'app LEGO Builder: istruzioni digitali interattive per ingrandire, ruotare e tracciare i progressi.
LEGO Technic Motocicletta Kawasaki Ninja H2R: Sfida di Costruzione per Appassionati Immergiti nel mondo della meccanica e della velocità con la Motocicletta Kawasaki Ninja H2R LEGO Technic. Questo set è perfetto per bambini e bambine da 10 anni in su, offrendo un’esperienza di costruzione ricca di dettagli e funzionalità avanzate.
Modello in Scala 1:8 con Dettagli Autentici Costruisci la tua motocicletta Kawasaki in scala 1:8. Grazie alla meticolosa attenzione ai dettagli, il modello da collezione include un cavalletto per l’esposizione, rendendolo il veicolo perfetto da mostrare.
Caratteristiche Tecniche Avanzate Dotata di sterzo funzionante, sospensioni realistiche, cambio a 2 velocità, e un motore dettagliato con 4 pistoni e turbocompressore, la Ninja H2R promette un’esperienza di gioco e costruzione senza precedenti.
Dettagli Unici e Personalizzati Il modello si distingue per elementi esclusivi come il parabrezza decorato e il logo Kawasaki su entrambi i lati del serbatoio, aggiungendo un tocco di autenticità e fascino.
Idea Regalo Perfetta Questa motocicletta giocattolo rappresenta l’idea regalo ideale per i giovani fan delle moto e degli intricati progetti LEGO, stimolando la creatività e l’apprendimento attraverso il gioco.
Supporto Interattivo con l’App LEGO Builder L’app LEGO Builder accompagna i costruttori nel processo, con istruzioni che permettono di ingrandire, ruotare i modelli in 3D e tracciare i progressi, facilitando l’apprendimento e la scoperta di nuove abilità costruttive.